Ginnastica Posturale

La rieducazione e la ginnastica posturale, attraverso esercizi specifici attivi e passivi anche di tipo respiratorio, mirano a correggere cattive abitudini, posizioni sbagliate che tendiamo ad assumere nella quotidianità (in macchina, al lavoro, perfino mentre si dorme) e che a lungo andare possono provocare visibili squilibri del sistema muscolo scheletrico, provocando spesso stati dolorosi.

Purtroppo, la maggior parte di coloro che si avvicina alla ginnastica posturale lo fa solo dopo che gli viene diagnosticato un problema, come ad esempio iperlordosi, ipercifosi , scoliosi, o altri difetti di postura.

Rieducazione Posturale

La rieducazione posturale è una disciplina in grado di correggere posture errate e di prevenire disturbi più seri a carico della colonna vertebrale. La rieducazione posturale parte dall’osservazione dell’individuo da un punto di vista sia strutturale che funzionale: si propone di individuare atteggiamenti errati che possono legarsi all’insorgenza di una patologia e quindi di porvi rimedio eliminandoli o minimizzandoli così da ricondurre il paziente alla piena salute.

La rieducazione posturale propone un lavoro di allungamento per i muscoli che hanno perso elasticità (rigidi e ipertonici) e al tempo stesso un lavoro di rinforzo per i muscoli poco allenati (ipotonici).

Lo scopo finale è quello di ricondurre il paziente alla corretta postura evitando (o limitando) quando possibile l’assunzione di farmaci o il ricorso a interventi chirurgici, mettendolo in condizione di svolgere in maniera armonica la normale attività quotidiana. La rieducazione insieme alla ginnastica posturale possono avere un ruolo molto importante per l’eliminazione del dolore, il recupero della funzionalità muscolare e articolare, nei casi di cervicalgie, lombalgie, ernie del disco, pubalgie e in tutte le alterazioni posturali tipiche dell’età evolutiva come la scoliosi e l’ipercifosi dorsale.

Per la riuscita del trattamento è fondamentale la collaborazione attiva del paziente.

Ginnastica Posturale

La ginnastica posturale è particolarmente adatta per prevenire artrosi, ha effetti positivi sul sistema nervoso e su quello cardiocircolatorio, può essere utile per combattere stati di ansia e riequilibrare il sistema di sonno-veglia in caso di insonnia La ginnastica posturale è una tecnica, un modo di fare ginnastica che prevede: stretching delle catene muscolari retratte; recupero della motilità articolare; potenziamento della muscolatura; educazione allo schema corporeo; apprendimento delle sensazioni esterocettive (contatti, pressioni, ecc); apprendimento delle sensazioni propriocettive (posizioni articolari, tensioni muscolari, ecc); percezione globale del corpo in riferimento agli orientamenti spaziali; educazione respiratoria (diaframmatica e toracica).

Attraverso la respirazione ed in particolare durante l’espirazione e cioè la fuoriuscita dell’aria, eliminiamo il 70 % delle tossine contenute nel nostro corpo. L’ossigenazione data dalla respirazione completa aumenta anche la lucidità della nostra mente, rallenta i battiti cardiaci, rende più energici a livello fisico durante le attività lavorative, migliora il sonno notturno e il metabolismo, quindi le funzioni digestive e intestinali. Per praticare in modo corretto la ginnastica posturale sono necessarie specifiche conoscenze di anatomia, ecco perché è consigliabile rivolgersi a terapeuti qualificati che aiutino per prima cosa ad identificare la sintomatologia, e che illustrino poi il tipo di esercizi e le modalità di svolgimento.

Dr.ssa Elisa Bonardi – FISIOTERAPISTA

Hai bisogno di informazioni oppure necessiti di fissare un appuntamento con il Centro Vitae per un consulto?

Richiedi un appuntamento

Tel: 0364 529885

Mail: info@centrovitae.it


Compila il modulo per inviarci un messaggio