Laser Terapia
l L.A.S.E.R (Light Amplification by Stimulation Emission of Radiation) è stato scoperto nel 1960 e non è altro che un’amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni.
La radiazione L.A.S.E.R penetrando nei tessuti provoca delle reazioni biochimiche che inducono diversi effetti, i principali sono: vasodilatazione, aumento del drenaggio linfatico, stimolazione metabolica, lieve modificazione del PH inta ed extracellulare.
Grazie a questo Il L.A.S.E.R svolge quindi:
- una forte azione antalgica, contro il dolore, ed è quindi molto utile nella terapia del dolore grazie all’azione sulle terminazioni nervose,sui recettori del dolore e liberazione di endorfine (anestetici naturali)
- effetto anti-infiammatorio per un’azione a livello della circolazione superficiale periferica, ovvero del microcircolo con conseguente maggior afflusso di sangue grazie alla vasodilatazione dei capillari e delle arterìole
- effetto anti-edemigeno per aumento dell’assorbimento dei liquidi interstiziali.
Chi può essere trattato?
Gli ambiti in cui la Laserterapia ottiene ottimi risultati sono:
patologia artro – reumaticaartrosi cervicale, sciatalgie, tendinite della cuffia dei rotatori della spalla, poliartriti di mani e piedi, epicondiliti, artrosi dell’anca (in fase iniziale), gonalgie con e senza versamento, torcicollo, lombaggini, miositi, sindrome del colpo di frusta;sindrome del tunnel carpale
traumatologia sportiva, talloniti, pubalgie, contratture ,fasciti plantari ,stiramenti e strappi muscolari, distorsioni articolari, epicondiliti (gomito del tennista), tendiniti, contusioni, borsiti, ematomi e metatarsalgie. per lo sportivo è molto importante ricorrere ad un rattamento laser immediato per poter riprendere in breve tempo la propria attività ed evitare il rischio che il problema diventi cronico. nella medicina sportiva ed in fisioterapia il laser trova il più alto impiego grazie agli effetti antalgici, alle proprietà antiflogistiche e all’accelerazione delle cicatrizzazioni. Riabilitazione motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici
La radiazione laser, penetrando i tessuti, provoca delle reazioni biochimiche, che inducono i seguenti effetti:
- vasodilatazione: l’aumento del flusso ematico per vasodilatazione capillare ed arteriolare ha effetti antiflogistici, antiedema, eutrofici e stimolanti per il tessuto cellulare.
- aumento del drenaggio linfatico: la variazione della pressione idrostatica intracapillare conduce ad un maggior assorbimento del liquidi interstiziali con effetti riduttivi per gli edemi e di attivazione per il ricambio cellulare.
- stimolazione metabolica: la terapia del dolore è praticabile grazie all’azione analgesica, indotta dall’aumento della soglia di percezione delle terminazioni nervose algotrope e dalla liberazione di endorfine.
Campo D’Applicazione
Le radiazioni laser risultano particolarmente indicate nelle patologie di tipo infiammatorio, quali:
- artrosi,
- tendiniti,
- contratture,
- stiramenti e strappi muscolari,
- distorsioni,
- contusioni,
- borsiti e periostiti,
- metatarsalgie,
- fasciti plantari.