La neurochirurgia è il ramo della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. L’etimologia della parola deriva dal greco neuron, che significa “nervo”.
I principali campi di applicazione della neurochirurgia comprendono la rimozione di tumori dell’encefalo e del midollo spinale, interventi su emorragie da rottura di aneurisma e malformazioni arterovenose, rimozione di ematomi intracerebrali. È inoltre possibile correggere le fratture con dislocazioni delle vertebre, che causano pressione sul midollo spinale e sulle sue radici nervose, e intervenire sull’ernia del disco lombare. Per quanto riguarda le malformazioni neonatali, si possono compiere interventi per encefalocele, mieloschisi, mielomeningocele, e idrocefalia. Infine, la neurochirurgia si occupa di asportare neurinomi e fibromi, tipici tumori dei tronchi nervosi.
Disturbi e patologie trattate:
- Artrite reumatoide
- Ernia del disco
- Lombosciatalgia
- Tunnel carpale
- Morbo di parkinson
- Spondilolistesi
- Trauma cranico
- Idrocefalo
- Ictus cerebrale