Ortopedia
L’ortopedia è una disciplina chirurgica che tratta le affezioni dell’apparato locomotore e comprende:
- la prevenzione e la cura delle malformazioni congenite acquisite;
- la diagnostica e la terapia di patologie che sono localizzate negli organi di sostegno e movimento ovvero la colonna vertebrale e gli arti superiori ed inferiori.
Negli ultimi anni si registra una superspecializzazione dell’ortopedia che si è segmentata in diversi settori dotati di una propria autonomia operativa come ad esempio la chirurgia della mano, del rachide, dell’anca, del ginocchio, del piede, ecc. L’evoluzione di questa disciplina è in stretta correlazione con lo sviluppo tecnologico delle attrezzature e dei materiali (per osteosintesi, protesi articolari, ecc.) biomedicali.
Le principali malattie di interesse ortopedico sono:
Patologie a carico del ginocchio:
dolore articolare (gonalgia), sindromi rotulee, problemi di cartilagine (condrosi), problemi meniscali (laterale e/o mediale), lesioni dei legamenti (legamento crociato anteriore e/o posteriore, collaterale laterale e/o mediale), fratture, processi degenerativi (artrosi), protesi, ecc.
Patologie a carico della caviglia:
dolore articolare, processi degenerativi (artrosi), distorsioni recidive, rotture di legamenti, fratture, protesi, ecc
Patologie a carico della spalla:
spalla “congelata”, capsuliti, tendinopatie (tendini della cuffia dei rotatori), processi degenerativi (artrosi) e traumatici ( x es. frattura di omero).
Patologie a carico dell’anca:
coxalgia (dolore), processi degenerativi (artrosi), anca a scatto, fratture, protesi, ecc.
Patologie a carico della colonna vertebrale:
dalle classiche patologie dell’età evolutiva (scoliosi, scapole alate, dorso curvo, iperlordosi,ipercifosi) alle algie dei vari distretti della colonna, discopatie, ernie, spondilolisi, spondilolistesi, ecc.
In generale, la visita ortopedica consiste in:
- Anamnesi clinica
- Visita del paziente
- Visita del paziente
- Visione di Radiografie, Risonanza Magnetica Nucleare, TAC, Ecografia
La visita ortopedica è indispensabile per la formulazione della diagnosi e consente al chirurgo ortopedico di valutare altri importanti aspetti:
- Forza muscolare
- Range di movimento
- Gonfiore
- Riflessi
Dopo la visita lo specialista indica al paziente quali sono le strade percorribili per la risoluzione del problema. Solitamente, in prima istanza, si tenta con un percorso conservativo (osteopatia, fisioterapia e terapie fisiche) altrimenti viene indicata la strada chirurgica.