Riabilitazione Pavimento Pelvico

Sono pratiche fisioterapiche tutte rivolte a restituire alla zona perineale le abilità compromesse.

Ma cos’è il perineo?

Il perineo è quella parte del corpo legata fortemente al nostro intimo, si tratta infatti di una struttura composta da muscoli e legamenti che sostengono utero vescica prostata e retto controllandone anche apertura e chiusura (parto, sessualità, minzione, eiaculazione, defecazione), è come un’amaca tesa tra il coccige e il pube. Ed è proprio per la sua posizione, sempre sotto carico e sottoposto a notevoli pressioni (stitichezza, tosse, sollevamento di pesi, starnuti, parto, ipertrofia prostatica, aumenti di peso) che si indebolisce creando squilibri urinari, vaginali e ano-rettali.

Squilibri urinari

  • Perdita involontaria di urina durante uno sforzo (tosse, starnuto)
  • Bisogno urgente di urinare
  • Necessità di urinare spesso (più di 8/10 volte nelle 24 ore) senza causa (cistite o abbondanti liquidi)
  • Senso di peso vescicale
  • Svuotamento incompleto

Squilibri Vaginali

  • Presenza di prolassi vescicale, uterino
  • Dolore post parto causato da episiotomia o lacerazioni
  • Dolore durante i rapporti sessuali e diminuzione della sensazione sessuale

Squilibri Urinari e Sessuali Maschili

  • Incontinenza urinaria dopo interventi alla prostata
  • Urgenza a urinare
  • Eiaculazione precoce

Squilibri Ano-Rettali

  • Perdita involontaria di gas o feci
  • Urgenza alla defecazione con incapacità di controllarne il tempo
  • Difficoltà a svuotare completamente
  • Dolori, spasmi, contrazioni anali o perineali
  • Prolasso rettale (primo grado)

A quali persone è rivolta questa rieducazione?

A uomini e donne di tutte le età che soffrono di disequilibri a carico della regione pelvi-perineale

  • Incontinenza urinaria femminile (anche piccole perdite durante tosse e starnuti)
  • Incontinenza urinaria maschile (post prostatectomia)
  • Prolasso di utero (isterocele) o vescica (cistocele) o retto (rettocele), lievi di primo grado
  • Incontinenza fecale
  • Dolori vaginali durante i rapporti sessuali (dispreunia)
  • Eiaculazione precoce
  • Problemi post partum per la cicatrice da episiotomia
  • Pre e post chirurgia uro genitale e colon rettale
  • Dolori pelvi-perineali

Quali tecniche si usano durante questo tipo di riabilitazione?

Base del trattamento terapeutico è la CHINESI TERAPIA, si basa sugli esercizi per i muscoli del pavimento pelvico eseguiti ed appresi dapprima con l’aiuto di un fisioterapista poi continuati in modo autonomo per il tempo necessario a ricreare un buon sostegno ai visceri pelvici ed una corretta funzione sfinteriale.
BOFEEDBACK -BFB-
 si tratta sempre di una ginnastica attiva dei muscoli perineali ma eseguita con una sonda vaginale o anale che trasforma l’attività muscolare in segnale visivo e/o sonoro, il paziente può dunque vedere su un monitor il proprio lavoro muscolare con l’intento di meglio indirizzarlo nella zona voluta.
STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE -SEF-
Si tratta di una stimolazione vaginale o anale, assolutamente indolore, che può interessare la muscolatura perineale, la vescica, o agire sulla chiusura uretrale.
Le tecniche BFB e SEF sono procedure eseguite in ambulatorio, ma al bisogno esistono anche apparecchi portatili per proseguire e completare a domicilio il trattamento.
Il ciclo di trattamento riabilitativo varia in relazione al problema da trattare ed alla risposta del paziente, normalmente va dalle 8 alle 15 sedute con cadenza bisettimanale con durata di un’ora ciascuna.

Risultati

Il successo alla riabilitazione è legato principalmente alla corretta diagnosi e terapia, nonché alla collaborazione del paziente nell’eseguire a domicilio gli esercizi. Il 70% dei pazienti ritorna ad una buona funzione perineale e mantiene il risultato grazie al buon apprendimento delle pratiche rieducative.

Presso questo centro potrai chiedere ulteriori informazioni ad un esperto.

Dr.ssa Liviana Gregorelli – FISIOTERAPISTA

Hai bisogno di informazioni oppure necessiti di fissare un appuntamento con il Centro Vitae per un consulto?

Richiedi un appuntamento

Tel: 0364 529885

Mail: info@centrovitae.it


Compila il modulo per inviarci un messaggio