Tecar terapia
La Tecar-terapia,è una metodologia scientifica d’avanguardia che ha segnato una svolta fondamentale nel mondo della fisioterapia e della riabilitazione. La Tecar-terapia in breve tempo e senza sofferenza restituisce la normale funzionalità e permette di recuperare la corretta articolarità.
Le Applicazioni Tecar sono un metodo di cura semplice e non invasivo che consente di trattare il tessuto biologico in modo innovativo: sollecita fortemente i meccanismi cellulari fisiologici e incrementa l’attivazione dei naturali processi riparativi e antinfiammatori stimolando i tessuti dall’interno, agendo anche sugli strati più profondi, e inducendo una notevole abbreviazione dei tempi di recupero riabilitativo.
La Tecar-terapia è una tecnica che utilizza le radiofrequenze per stimolare l’energia dall’interno dei tessuti, attivando le naturali attività curative e antiinfiammatorie del corpo. Il primo effetto della Tecar-terapia è sui flussi ematici e linfatici con migliore ossigenazione tissutale, riduzione degli effetti dell’infiammazione e sul drenaggio linfatico.Ogni patologia, sia essa osteo-articolare o dei tessuti molli, rallenta e modifica i processi alla base della riparazione del danno subito da parte del corpo stesso, mentre con la Tecar-terapia nella zona trattata si avrà un flusso di cariche con attivazione metabolica ed un effetto termico endogeno.
Le applicazioni della Tecar terapia
La Tecar-terapia integra in modo decisivo l’intervento terapeutico nelle patologie osteoarticolari acute e croniche. Il suo impegno è quindi fondamentale nelle terapie riabilitative per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie croniche di varia eziologia, come indubbia è la sua utilità anche nella cura delle diverse forme di osteoporosi e nei programmi riabilitativi post chirurgici, in particolare dopo interventi di artroprotesi.
Ecco alcune significative applicazioni della Tecar-terapia:
- Contratture muscolari;
- Stiramenti;
- Strappi;
- Contusioni;
- Patologie della colonna vertebrale, come cervicalgia e lombalgia;
- Tendinite;
- Borsite;
- Pubalgia;
- Distorsioni.